Differenzatra sushi e sashimi Il sushi impiega ingredienti anche cotti a differenza del sashimi che vieta la cottura degli ingredienti. Gli amanti dell'integrità del sapore delle materie prime predilige il sashimi mentre chi non ama il sapore delle crudo e delle tartare si accontenta del sushi.
Date, jantar com as amigas, comfort food, almoço de sábado… São várias as opções para encaixar a tão amada comida japonesa no nosso dia a dia. Desde que chegou no Brasil, essa culinária ganhou força e conquistou corações. Mas, será que todo mundo sabe realmente o que significa tantas opções de comida? Afinal, os nomes japoneses não facilitam nada para nós brasileiras, não é? Para entender um pouco mais sobre essas peculiaridades, nós conversamos com o chef Glauber Viana, do restaurante Mizuki, que nos explicou de forma fácil e direta o que são cada um desses pratos. Sushi Culinária japonesa entenda a diferença entre sushi, sashimi, niguiri e mais — Foto Restaurante Mizuki O mais famoso de todos eles é o sushi. "É um prato da culinária japonesa que possui origem numa antiga técnica de conservação da carne de peixe em arroz avinagrado", explica o chef. Temaki Seguindo na linha dos mais famosos, vamos ao temaki!. Aquele famoso rolinho que todos amam, mas você sabia que ele tem data de nascimento registrado? Foi em 1971 que surgiu a primeira filial de um fast food em Tóquio, ou seja, esta é a resposta japonesa ao hambúrguer. "O criador da comida, Takamasa Nakanori, aos 74 anos, diz que decidiu criar o temaki porque o sushi tradicional havia se tornado caro e refinado", conta Glauber. O temaki utiliza sempre o arroz avinagrado, envolto em alga, normalmente em forma de cone, com peixe cru em cima, como os amantes desse prato deve bem conhecer. Hot roll Culinária japonesa entenda a diferença entre sushi, sashimi, niguiri e mais — Foto Restaurante Mizuki Em seguida vem aquele com o nome mais fácil de todos, o hot roll – que também atrai os que não são apaixonados por peixe cru, pois ele é basicamente um sushi empanado. "É um alimento abrasileirado da culinária japonesa, do tipo maki, feito com peixe, sendo normalmente salmão ou atum. Eles são enrolados em uma alga marinha e desidratados com arroz", explica o chef. Sashimi Culinária japonesa entenda a diferença entre sushi, sashimi, niguiri e mais — Foto Restaurante Mizuki Já o sashimi é uma iguaria da culinária japonesa que consiste em peixes e frutos do mar muito frescos e crus, que são fatiados em pequenos pedaços e servidos apenas com algum tipo de molho – e guarnições simples como shiso e raiz de daikon fatiada, uma espécie de rabanete japonês. Shissô E com isso, começam os nomes um pouco mais difíceis, mas vamos lá, vale a pena! Shissô, ou shisô, é uma erva originária da Ásia, que pertence ao gênero Perilla, da família das menta, Lamiaceae. "Muitos nomes, mas o shissô é uma planta perene que pode ser cultivada anualmente em climas temperados, quando a temperatura varia muito. A planta pode ser encontrada tanto em folhas vermelhas quanto em folhas verdes". Niguiri Além dela, temos o oniguiri, também conhecido como nigiri ou omusubi. "É um bolinho de arroz japonês e, geralmente, feito em forma de triângulo ou de forma ovalada, coberto por uma folha de nori em volta, que é apenas uma alga", explica Glauber. Tartar Por fim, o tartar, que pode ser peixe em cubo ou bem batido, bem temperado com ingredientes à escolha do chefe e com molho especial. "Normalmente o tartar se encontra no formato circular", acrescenta. São essas as principais invenções da culinária japonesa. Agora, além de degustar o peixe cru em rodízios ou pratos à la carte, você também vai saber as curiosidades por trás de cada uma das especialidades dessa culinária e saber realmente o que cada um é!
Seuno vuole sapere la differenza tra nigiri e sashimi, uno dovrebbe sapere del sushi, un altro cibo giapponese. Il sushi è riso all'aceto, che viene servito con vari piatti. Se il sushi viene servito con una singola salsa di pesce, allora si chiama nigiri. E se una sottile fetta di pesce è servita senza riso, allora viene definita sashimi.
DicasChef do famoso restaurante Aizomê, em São Paulo, ainda traduz outros pratos famosos na culinária oriental, como niguiri, maki, hossomaki e maisQual a diferença entre sushi e sashimi? Chef Telma Shiraishi explicaEnvato ElementsTelma explica que o significado de sushi é “arroz avinagrado”. Isso porque, entre os séculos 15 e 16, os japoneses aprenderam a dominar a técnica de fermentação do vinagre, o que garantiu a conservação dos frutos do mar em maior quantidade. Nesta mesma época, eles também passaram a temperar o arroz com o líquido. “O vinagre permitiu que o arroz e o peixe se tornassem palatáveis e passou-se a consumir os dois juntos, em uma tigela, acompanhados de omelete e cogumelos, uma vez que não era costume comer o fruto do mar cru”. A forma mais semelhante ao sushi conhecido hoje surgiu por volta dos anos 1800, explica a chef de cozinha. “Era um tipo de fast-food que as pessoas consumiam nas bancas de rua de Tóquio”, explica. “Os peixes eram frescos, pescados na baía de Tóquio e logo consumidos na cidade.”Glossário do cardápio japonês Niguiri, hossomaki e mais; confira abaixo o significado de cada um dos pratos da culinária oriental, segundo a chef Telma Shiraishi Sashimi “sashi” significa furar ou cortar, e “mi”, carne. Sashimi é o fruto do mar fatiado e puro. Sushi o significado real da palavra é “arroz avinagrado”. O prato consiste no arroz temperado com peixe, ou frutos do mar, fatiado por ou niguirisushi seu significado original é “moldar com a mão”. Por vezes, o sushi é vendido pelo nome de niguiri, sendo este o montinho de arroz com uma fatia de peixe por e makizushi maki significa “enrolado”. Telma explica que "makizushi" é o termo genérico para o prato, já que qualquer peça feita a partir do enrolado de arroz e peixe é um outro nome genérico. “Hosso” significa “fino” e “maki”, “enrolado”. É o arroz recheado com algum fruto do mar ou vegetal. Ah! E enrolado na alga Nori. Kappamaki hossomaki de pepino. “Kappa” é o nome de um ser folclórico da tradição nipônica, de cor verde e que se alimenta também de hossomaki de atum. “Tekka” se traduz como “ura” significa “ao contrário”. É o maki feito ao avesso recheio de frutos do mar envoltos na alga Nori com arroz em volta. É uma invenção moderna do prato. Por vezes, usa-se gergelim para dar textura e consistência ao “te” significa “mão”, ou seja “enrolado na mão”. É um enrolado maior, de arroz e frutos do mar envoltos na alga. Aqui é comum encontrá-los com cream cheese ou maionese. Porém, a versão tradicional era sem cream roll não é tradicional no país, visto que não se costuma fritar ou aquecer as peças por lá. Aqui, o prato é como um hossomaki, acrescido de cream cheese, empanado e outro prato que não é típico no Japão. Este é um bolinho de arroz, enrolado e coberto por salmão e cream “futo” significa “grosso”. É como um hossomaki, porém maior e mais recheado. Em sua versão original não tinha recheio de peixes, apenas de legumes e cogumelos. Harumaki sua tradução é “rolinho primavera”, sendo uma massa frita recheada com carne, frango ou vegetais. Inarizushi é o tofu frito e recheado com arroz é o sushi prensado. Se achata o arroz com frutos do mar, ou vegetais, e se fatia em quadradinhos. Influências brasileiras x norte-americanas à culinária orientalO modo como a “comida japonesa” é consumida hoje em dia é bem diferente da tradicional. Telma explica que a popularização do cardápio nipônico começou nos anos 50, nos Estados Unidos. “Virou algo chique, que as celebridades de Hollywood consumiam e exibiam”, conta. Já a popularização no Brasil se deu com a importação do modo americano de consumir a culinária oriental. A adição de cream cheese, avocado, azeite trufado e até do próprio salmão foram contribuições do país norte-americado. A forma de servir e comer também sofreu adaptações. As barcas e rodízios fazem parte do toque brasileiro. A chef também explica que, hoje, restaurantes mais jovens e descolados servem sushi na esteira. “No Japão costuma-se valorizar o melhor dos pescados, respeitando as estações do ano e os períodos de reprodução”, diz a chef. “Por isso, nem sempre os pratos são feitos apenas com salmão ou atum, como costuma ser por aqui.” Telma ganhou o título de “Embaixadora da Culinária Japonesa no Brasil em 2019”, concedido pelo Governo Japonês, sendo uma das poucas mulheres a receber a honraria. Neta de japoneses imigrantes, seu restaurante é especializado em pratos tradicionais.
Inbreve. Sia sushi che sashimi sono specialità giapponesi. Il sushi è un insieme di piatti a piatto a base di riso con aggiunta di pesce crudo e vegetali, mentre il sashimi è costituito quasi esclusivamente da pesce crudo, che può essere servito condito o abbellito con altri ingredienti. Il sushi è diventato molto popolare in tutta Europa.
Da molti anni la cucina giapponese ha conquistato gli italiani in particolare il sashimi e il sushi, da gustare rigorosamente con le bacchette. Il sashimi, che letteralmente significa "corpo infilzato", è una pietanza composta da un unico ingrediente pesce o molluschi freschissimi, ma anche carne, tagliata sottilissima. Ma scopriamo meglio cos'è il sashimi, come si prepara e quali sono le principali differenze tra sashimi e sushi, così da non confondere le due preparazioni, e essere super preparati per la vostra prossima cena giapponese con gli amici. Cos'è il sashimi Il sashimi è una tipica pietanza giapponese composta da pesce o molluschi freschissimi oppure da carne tagliata a fettine molto sottili. Si tratta quindi principalmente di pesce crudo, senza aggiunta di alghe o spezie. Nel consumo e nella preparazione del sashimi bisogna fare attenzione sempre a due elementi la materia prima deve essere fresca, inoltre il pesce deve essere tagliato in fettine di 1 cm di spessore, molto simili tra loro. Nel caso della carne, invece, le fettine dovranno essere tra 5 e 8 millimetri di spessore. Sashimi quali sono i pesci più utilizzati e come prepararlo Il sashimi si prepara principalmente con tonno e salmone, ma la lista di pesci con cui prepararlo comprende anche polpo, gamberetti, calamaro, sgombro, seriola, pesce palla, merluzzo, pesce spada, capasanta e riccio di mare. Il sashimi può essere poi preparato anche con yuba, cioè la pelle di tofu, un derivato della soia, oppure con carne di cavallo, di manzo o con pollo brasato. Per la preparazione del sashimi è quindi importante sapere quale tipologia di pesce utilizzare e anche come trattarli, in quanto non prevedono cottura. Solo polpo e gamberetti vengono sbollentati, prima di essere serviti. Il pesce va tagliato con in coltello ben affilato, privato di testa, pinne, coda e pelle, eliminando anche le parti grasse e scure e la lisca, fino ad ottenere un filetto di pesce che sarà poi tagliato a fettine. Come accompagnare il sashimi Il sashimi viene servito solitamente con salsa di soia o con la salsa ponzu, realizzata con mirin, una sorta di sakè da cucina, aceto di riso, fiocchi di tonno essiccati e alga. Si accompagna poi anche con il wasabi, una pasta verde piccante realizzata con una varità forte di rafano giapponese, o con lo zenzero due alimenti che servono anche ad eliminare eventuali batteri che potrebbero essere presenti nel pesce, e a ripulire la bocca tra un boccone e l'altro. Nella cucina giapponese, il sashimi viene servito spesso su fette sottili di daikon, una radice bianca molto utilizzata in Giappone, oppure decorato con la perilla, una particolare pianta aromatica. Differenza tra sashimi e sushi Ma quali sono le differenze tra sashimi e sushi? Innanzitutto è importante sapere che si tratta di pietanze dalla preparazione completamente diversa il sashimi è composto solo di pesce, mentre il sushi è composto da riso, a cui abbinare pesce, carne o verdure. Ci sono poi altre differenze Il sushi non è sempre crudo, in quanto viene preparato anche con ingredienti cotti, come il riso. Il sashimi è più nutriente trattandosi di pesce crudo, ne conserva intatte le proprietà benefiche. Il sushi è invece più calorico rispetto al sashimi, perché composto da più alimenti e servito con molte salse, a differenza del sashimi, che si può gustare anche da solo. Altra differenza sta anche nel prezzo il sashimi è più caro, in quanto realizzato completamente con pesce fresco. Nel sushi, invece, il pesce è utilizzato in minima parte cosa che abbassa di molto il costo finale. E il nigiri? Il nigiri non può essere considerato una terza preparazione, tra sushi e sashimi. Si tratta infatti di una tipologia di sushi piccole polpette di riso modellate a mano, sulle quali viene adagiato uno velo sottile di wasabi, e poi pesce o crostacei tagliati in modo sottile, a coprire il tutto.
Ilsashimi non prevede dunque l'utilizzo di riso, al contrario del sushi che - per definizione - si riferisce a qualsiasi pietanza a base di riso aromatizzato con aceto. Il termine sushi deriva, infatti, dalla forma arcaica del moderno aggettivo " sui ", letteralmente " acido, aspro ". Esistono innumerevoli categorie di sushi, che possono a
La cucina giapponese ha letteralmente conquistato il palato degli italiani che hanno imbracciato le bacchette e iniziato ad apprezzare i piatti tipici del Sol levante. C’è chi ha addirittura parlato di “sushi-mania”, cercando di spiegare il successo di questo vero e proprio fenomeno fondato non solo sulla bontà dei prodotti, ma anche sulla prevalenza di ingredienti genuini e leggeri, nonché sull’estetica. Ci siamo anche già occupati del mal di sushi, dandovi alcuni preziosi consigli per riconoscere un buon prodotto e prendere precauzioni per eventuali problemi come, per esempio, l’anisakis. Tuttavia molti ancora si domandano quale sia la differenza tra sushi e sashimi, ed è proprio a questo quesito che vogliamo rispondere per permettervi di non sbagliarvi più e fare un’ottima figura alla prossima cena giapponese! Sushi, pesce crudo e non solo Quando parliamo di sushi, che il giapponese significa “aspro”, facciamo riferimento ad una pietanza a base di riso, condito con sale, zucchero e aceto di riso, a cui vengono abbinati altri ingredienti come, per esempio, il salmone, il tonno, ma anche orata, branzino polpo, ma non soltanto. Infatti, molto golose sono anche le opzioni di sushi vegetariano con carote, avocado, cetrioli, frutta secca. Esistono poi diversi modi di preparare il sushi infatti, i nomi che leggiamo sui menù come nigiri, hosomaki, uramaki, temaki sono tutte combinazioni di riso, alghe e ingredienti di vario tipo che vanno a comporre il sushi. È importante sottolineare, inoltre, che il sushi, a differenza del sashimi, impiega anche il pesce cotto. Molto amate sono infatti le varianti che includono i gamberi in tempura, per fare un solo esempio, oppure il pesce grigliato. Infine, dal punto di vista calorico, il sushi ha, tendenzialmente, un apporto di chilocalorie maggiore rispetto al sashimi proprio perché potrebbe prevedere l’utilizzo di ingredienti cotti in varie maniere che vanno a condizionarne i valori nutritivi. Sashimi, rigorosamente crudo Veniamo, dunque, alla differenza tra sushi e sashimi. Letteralmente “corpo infilzato”, il sashimi è un modo di cucinare il sushi. Si tratta di un piatto tipico della cucina giapponese a base, principalmente, di pesce e molluschi freschissimi serviti crudi. Per riconoscerne la qualità possiamo dedicare la nostra attenzione a due elementi da un lato, la qualità della materia prima che dev’essere assolutamente fresca, dall’altro il taglio che dovrebbe portare sul piatto fettine di 1 cm di spessore. Dal punto di vista nutrizionale, il sashimi è più quotato del sushi poiché, essendo servito al naturale, mantiene intatte tutte le proprietà del pesce che gustiamo. Il fatto che il sashimi sia del semplice pesce crudo non significa che non possa essere accompagnato da altre pietanze infatti, tra esse, spicca il wasabi, una pianta di origine giapponese appartenente alla famiglia delle Brassicacee e piuttosto piccante, da consumare in piccole quantità. Ma quali sono i pesci più utilizzati per preparare il sashimi? L’elenco è lungo e ce n’è per tutti i gusti Salmone Calamaro Gamberetto Tonno Sgombro Polpo Tonno grasso Seriola Pesce Palla Capasanta Riccio di mare Non dimentichiamo che esistono anche alcune gustose varianti di sashimi a base di alimenti diversi come, per esempio, lo yuba, ovvero la pelle di tufo, oppure carne di manzo, cavallo o pollo brasato. Il galateo della cucina giapponese, infine, ci svela una ulteriore differenza tra sushi e sashimi. Infatti, se la maggior parte delle pietanze si può gustare con le mani, questo è assolutamente vietato per il pesce crudo che va gustato con le bacchette e in un sol boccone. Come preparare il sushi in casa? Svelata la differenza tra sushi e sashimi, e dopo averne apprezzato il gusto, non ci resta che chiederci se sia possibile importare le ricette della tradizione giapponese nella nostra cucina. L’impresa può sembrare ardua, ma con i giusti consigli potrete sicuramente preparare un ottimo sushi homemade ogni volta che lo vorrete. Il risultato è assicurato soprattutto se ad elencare ricette e consigli per preparare il sushi fatto in casa è il nostro Luca Sessa che ci indica la strada migliore per preparare il riso, i rolls e i nigiri in perfetto stile giappo. Elemento da non sottovalutare, per replicare ed eventualmente sperimentare con il sushi, è scegliere gli strumenti giusti. Innanzitutto, ci serve il pesce fresco abbattuto, ingrediente principe e principale dev’essere di ottima qualità. Possono essere utili anche un cuociriso, elettrico o per forno a microonde; l’hangiri, ovvero la ciotola di legno tradizionale dove far riposare il riso; il Shamoji, una spatola di legno per amalgamare il riso con l’aceto e il Makisu, la tipica stuoia di legno per arrotolare i maki. Inoltre, come sottolinea sempre Luca Sessa, non dobbiamo sottovalutare nemmeno l’importanza di scegliere il giusto coltello. Ne esistono almeno tre tipi, Yanagiba, Deba Bocho e Na-Kiri, da utilizzare per scopi differenti se non c’è in casa nessuno di questi, possiamo scegliere anche uno di questi tipi di coltello sulla base dei loro usi. Per chi, infine, volesse andare sul sicuro e mangiare il sushi alla maniera tradizionale, consigliamo cinque indirizzi di ristoranti giapponesi a Torino che, secondo noi, valgono la visita. Sarà sicuramente l’occasione ghiotta per stupire i vostri commensali spiegando, a chi ancora non la sa, la differenza tra sushi e sashimi!
Trai piatti della cucina giapponese in particolare spiccano il sushi e il sashimi, due piatti a base di pesce fresco che viene servito sotto forma di bocconcini di piccole o medie dimensioni. Il sashimi in particolare, spesso è stato confuso con il sushi ed è stato erroneamente inserito nella stessa categoria.
In questo articolo troverai... Cos’è il sushi?Cos’è il sashimi?Differenze tra Sushi e SashimiIngredientiPreparazionePresentazioneI tipi di sushi e sashimi più popolariSushiSashimiCome gustare sushi e sashimiConclusionePotrebbero interessarti anche… In Italia e nel mondo crescono gli amanti della cucina giapponese. Nigiri, Maki, Rolls, ecc. ma ancora in tanti non sanno la differenza tra sushi e sashimi. In questo articolo vi spieghiamo dettagliatamente cosa sono, quali sono gli ingredienti e come gustarli. Buona lettura! Il sushi e il sashimi sono due piatti giapponesi molto popolari in tutto il mondo, ma quali sono le differenze tra i due? In questa guida completa esploreremo gli ingredienti, la preparazione, la presentazione e i tipi più popolari di sushi e sashimi, nonché come gustarli al meglio. Come vedremo, le differenze tra sushi e sashimi sono principalmente nell’uso degli ingredienti, nella preparazione e nella presentazione. Iniziamo subito! Cos’è il sushi? Il sushi è un piatto giapponese a base di riso cotto e condito con aceto, zucchero e sale, solitamente accompagnato da pesce crudo, alghe marine, cetrioli e altri ingredienti. Il pesce utilizzato per il sushi deve essere estremamente fresco, poiché viene servito crudo. Cos’è il sashimi? Il sashimi, d’altra parte, è costituito da fette di pesce crudo senza riso. Anche in questo caso, il pesce utilizzato deve essere molto fresco, poiché viene servito crudo e senza alcun condimento. Differenze tra Sushi e Sashimi Le differenze tra sushi e sashimi sono principalmente nell’uso degli ingredienti, nella preparazione e nella presentazione. Entrambi però si prestano per cene leggere e sfiziose e aperitivi leggi l’articolo sull’aperisushi a Milano Ingredienti Come accennato, il sushi è a base di riso condito con aceto, zucchero e sale, mentre il sashimi è costituito solo da pesce crudo tagliato a fette. Inoltre, il sushi può includere altri ingredienti come alghe marine, cetrioli, avocado e uova di pesce. Preparazione La preparazione del sushi prevede la cottura del riso e la sua successiva condimentazione, oltre alla lavorazione del pesce e degli altri ingredienti. Il sashimi, d’altra parte, richiede solo la lavorazione del pesce e il taglio in fette. Presentazione Il sushi viene solitamente presentato in piccole porzioni, con il riso e il pesce avvolti in una foglia di alga nori. Il sashimi, invece, viene presentato in fette sottili di pesce crudo su un piatto. I tipi di sushi e sashimi più popolari Sushi Ci sono molti tipi di sushi, tra cui Nigiri sushi fette di pesce crudo su una piccola porzione di riso condito. Maki sushi il riso e gli ingredienti sono avvolti in un involucro di alga nori e tagliati in piccoli cilindri tra questi i più famosi sono senza dubbio i gunkanmaki e i temaki o “cono sushi”. Uramaki sushi come il maki sushi, ma con il riso all’esterno e l’alga nori all’interno apprezzatissimo dai nostri fan l’uramaki ebiten con tempura di gambero. Temaki sushi a forma di cono, con il riso e gli ingredienti avvolti in una foglia di alga nori. Sashimi Anche il sashimi ha molti tipi, tra cui Maguro tonno. Sake salmone. Hamachi ricciola. Tai orata. Ebi gamberetti. Come gustare sushi e sashimi Il sushi e il sashimi vengono spesso serviti con salsa di soia, wasabi e zenzero in salamoia. Per gustare al meglio il sushi, si consiglia di immergere solo la parte del pesce nella salsa di soia e di evitare di immergere il riso, altrimenti diventerà troppo salato. Il wasabi può essere aggiunto alla salsa di soia o spalmato direttamente sul pesce. Lo zenzero in salamoia viene utilizzato come un intermezzo tra i bocconi di sushi o sashimi per ripulire il palato. Conclusione In conclusione, la differenza tra sushi e sashimi sta principalmente nell’uso degli ingredienti ricordate il sashimi è sempre senza riso, nella preparazione delle due pietanze e nella presentazione. Ora che conosci le differenze, puoi apprezzare meglio entrambi i piatti. Buon appetito! Potrebbero interessarti anche… Uramaki Ebiten Cos’è l’Uramaki con gambero in tempura e ricetta originale Temaki, cos’è e come prepararlo a casa Differenze tra ristorante giapponese e all you can eat cinese
Differenzatra sushi e sashimi . Molte persone non hanno chiaro la differenza tra sushi e sashimi: questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile per descrivere lo stesso piatto.. In apparenza può sembrare che siano entrambi molto simili perché sono due tradizionali piatti giapponesi a base di pesce, ma c'è in realtà una netta differenza tra loro.
Anche se da molti anni ormai questi due termini sono entrati di diritto nel lessico comune degli amanti della cucina giapponese in tutto il mondo, siamo davvero sicuri di conoscere la differenza fra sushi e sashimi? Ecco tutto quello che c’è da sapere su queste bontà di origine orientale. Cosa si intende per sushi? Il sushi è una pietanza a base principalmente di riso per prepararlo viene utilizzata una speciale varietà di quest’ultimo, dolce e a grano corto diversa da quella che siamo abituati a mangiare in Occidente, che viene cotto e bagnato con un particolare aceto. Al riso vengono abbinati altri ingredienti, principalmente pesce crudo salmone, tonno, branzino, polpo orata e via dicendo, ma non solo. Il sushi, di cui esistono tantissime versioni diverse di cui abbiamo già ampiamente parlato, viene preparato anche con pesce cotto, verdure, carne, uova, e tanti altri ingredientilo sapevi che esiste anche il sushi vegetariano?. Caratteristica comune praticamente a tutti i tipi di sushi è l’alga nori, che viene essiccata, ridotta in fogli ed utilizzata principalmente nei rolls. Che cosa è il sashimi? Il sashimi è una pietanza costituita da pesce o molluschi freschi a volta anche carne, rigorosamente crudi e tagliati in fettine molto sottili. Spesso le fette di sashimi vengono servite adagiate su una guarnizione quasi sempre il daikon, una radice bianca tagliata in striscioline, insieme ad una foglia di perilla, pianta molto diffusa in oriente ed accompagnate da salsa di soia e wasabi. Quest’ultimo non è altro che una pasta di colore verde, ricavata dalla radice di una pianta giapponese, opportunamente grattugiata, dal caratteristico sapore intenso e pungente. Il sashimi solitamente viene servito in tavola insieme ad altre pietanze, come riso o zuppe, rigorosamente in ciotole separate. Sushi e sashimi tutte le differenze. Entrambi sono buonissimi, ed entrambi possono essere serviti in decine di modi, ma qui finiscono le somiglianze ed iniziano le differenze Il sushi è una pietanza a base di riso, che viene guarnito con vari ingredienti. Il sashimi non prevede l’utilizzo di riso nella sua preparazione. Il sushi non viene preparato esclusivamente con pesce crudo, ma anche con pesce o molluschi cotti. Il sashimi viene preparato esclusivamente con pesce o carni crude. Molti tipi di sushi prevedono l’utilizzo di ingredienti come uova, frutta e verdure. Le fettine di sashimi al massimo vengono messe su una guarnizione vegetale. Queste le differenze principali, ma non dimentichiamoci una delle più importanti chi si avvicina per la prima volta alla cucina giapponese, è meglio che cominci con ordinare il sushi molte versioni del quale sono più compatibili con i gusti occidentali e lasci il sashimi ai veterani… Junsei un angolo d’Oriente nel cuore di Testaccio! Ami la cucina giapponese classica, senza fronzoli, preparata secondo tradizione con ingredienti freschissimi, di prima qualità? Nel nostro locale in Via Galvani 69 serviamo tutti i principali piatti della tradizione, fra cui decine di tipi di sushi e di sashimi. Potrai gustarli In uno dei tavolini interni, in un ambiente moderno ed accogliente. Nel riservato dehors esterno. Al piccolo kaiten, che la sera potrai prenotare in esclusiva per te ed i tuoi amici. Grazie al nostro servizio take away potrai inoltre ordinare quello che preferisci e te lo porteremo a domicilio, in tutti i principali quartieri adiacenti a Testaccio.
7Xfg.